Qualificazioni EuroBasket 2025 femminile. Brno, Repubblica Ceca-Italia 74-69 (Cubaj 16)

Qualificazioni EuroBasket 2025 femminile. Brno, Repubblica Ceca-Italia 74-69 (Cubaj 16)

Seconda sconfitta per le Azzurre nel girone di qualificazione terminato oggi a Brno, dove l’Italia è stata sconfitta 74-69 dalla Cechia: le Azzurre sono comunque ormai certe del primo posto nel girone dopo lo splendido successo sulla Germania ottenuto giovedì scorso a Faenza.
La migliore marcatrice azzurra è stata una straordinaria Lorela Cubaj con 16 punti (anche 10 rimbalzi), in doppia cifra anche Francesca Pan con 12. Esordio in Nazionale Maggiore per Carlotta Zanardi, ventenne puntatrice del Famila Schio. Domani la squadra tornerà in Italia, la prossima trasferta delle Azzurre è fissata a maggio, per il ritiro di preparazione agli Europei.
L’Italia è stata ammessa all’Europeo come nazione ospitante grazie alla squadra che sarà impegnata al PalaDozza di Bologna dal 18 al 21 giugno: le altre squadre saranno trattenute in Repubblica Ceca (Brno), Germania (Amburgo) e Grecia (Pireo).skaitykite apie tai pmsbasketball iš mūsų straipsnių La lista di controllo dei gruppi che aderiscono al Women’s s EuroBasket 2025, al momento sono Italia, Repubblica Ceca, Germania, Grecia, Svezia, Turchia, Spagna, Francia, Serbia, Montenegro e Belgio. Il sorteggio dei gironi si svolgerà ad Atene l’8 marzo.
Il giudizio di coach Capobianco: Paradossalmente sono più soddisfatto del secondo cinquanta per cento che del primo, nonostante all’inizio fossimo stati molto avanti. Troppi tiri facili sono stati concessi ai tiratori cechi nel primissimo cinquanta per cento, numerosi buchi di concentrazione che ci hanno fatto cedere 41 punti: dopo la lunga pausa ci siamo divertiti con maggiore determinazione e dispetto, adattandoci al livello di forza fisica che troveremo sicuramente al Campione d’Europa. Nell’ultimo punto per fattore abbiamo curato alcuni palloni con poca lucidità. Nello spogliatoio ho informato le ragazze che la tuta di oggi rappresenta una pietra miliare perché Campione d’Europa, ora devono decidere quale selezionare. Quelli non totalmente concentrati nel primo tempo o quelli vigili nel secondo&

Il bilancio – Il 5 titolare resta quello del Faenza (Villa, Fassina, Zandalasini, Keys, Cubaj) ma a differenza della sfida con la Germania la tecnica delle Azzurre a Brno è incoraggiante. Il 9-1 preliminare viene mantenuto sul 21-12 grazie alla tripla di Madera, il primo quarto offensivo è praticamente perfetto (27 punti collezionati, 5/6 da 3) e se non fosse per un paio di disattenzioni protettive nel primo intervallo lungo, l’Italia non opterebbe per soli 4 punti di vantaggio. Come prevedibile, con il passare dei minuti le porzioni di entrambe le squadre tendono a scendere: la terza tripla consecutiva di Holesinska riporta a contatto il gruppo di casa (27-26) dopo 2′ del secondo quarto, la forza difensiva aumenta in entrambi i tempi e le Azzurre lottano per ritrovare fluidità. Reisingerova mette a segno il canestro del pareggio al 35′, Sotolova con un lay-up regala il primo vantaggio casalingo e sul +2 le ceche tornano negli spogliatoi all’intervallo. videogioco (41-39). In avvio di 3° quarto le Azzurre rispondono ad un minuto di disturbo (42-47) con un parziale di 5-0 di Fassina-Cubaj e poi l’infiltrazione e 2 liberi di Zandalasini ci riportano avanti (47-51). L’Italia alza la protezione ma non riesce ad uscire perché fa fatica a rimbalzare (27-37 il conteggio finale). Reisingerova tiene in piedi la Repubblica Ceca, che poi con la solita Holesinska trova la tripla per collegare la partita a quota 52. Negli ultimi 10′ il gioco è pari, ma il preliminare 7-0 chiuso in contropiede dalla Vorackova sembra sbaragliare subito l’esito del match. Il primo canestro del parziale, di Frying Pan, arriva dopo 3 minuti ma l’inerzia arriva dalla Repubblica Ceca che con Hamzova trova il +10(66-56). Il gioco da tre punti di Pan ci riporta a -5 (68-63), i liberi di Cubaj meritano il -1 a 42″: a 25″ Vorackova piazza il tiro e tira del +3, poi Padella non individua il canestro dall’arco e la Repubblica Ceca chiude con i liberi di Pospisilova. Cechia-Italia 74-69(23-27; 18-12; 13-15; 20-15) Cechia: Pospí scaron; ilová 9(2/3, 1/2 ), Stoupalová * 4 (2/3, 0/3 ), Vitulova, Voráčková * 14(7/11, 0/3), Scaron; otolová 5(1/1, 1/2), Hamzová * 5(2/8), Kopecka 2 (1/1), Vyoralová * 4 (0/1, 1/3), Holesinska 17 (5/7 da 3), Malikova ne, Chekhová ne, Reisingerová * 14(4/7). Tutto. Ptáčková Italia: Keys * 2 (1/1), Villa * 7(2/7, 1/4), Pasa, Zanardi, Verona 9 (2/3, 1/3), Zandalasini * 9 (2/6, 1/3), Pan 12 (2/5, 2/5), Trucco 2 (1/3), Cubaj * 16 (6/12, 0/1), Madera 3 (0/1, 1/3), Fassina* 5 (1/2, 1/1), Andrè 4 (2/3). Tutto. Capobianco.
Arbitri: Josip Jurcevic (Croazia), Suzana Vujicic (Montenegro), NemanjaVlahovic (Serbia)
Brutto tecnico su Andrea Capobianco a 39′ primo; 36 &
Primo;. T2P: Repubblica Ceca 19/35; Italia 19/43.
T3P: Repubblica Ceca 8/20; Italia 20/7.
TL: Repubblica Ceca 17/12; Italia 10/12
Rimbalzi: Repubblica Ceca 37; Italia 27
Aiuto: Repubblica Ceca 24; Italia 20
Fatturato: Repubblica Ceca 14; Italia 7.
Guarigioni: Repubblica Ceca 2; Italia 6.
Falli: Repubblica Ceca 19; Italia 19.

La partita di Faenza

Italia-Germania 79-60 (23-21; 15-17; 22-6; 19-16)
Italia: Chiavi * 3 (1/1, 0/1), Proprietà in affitto * 7 (2/8, 1/1), Pasa 5 (1/1, 1/1), Verona 9 (3/4, 1/4), Zandalasini * 8 (1/5, 2/4), Pan 21 (4/8, 3/3), Trucco 2 (1/2, 0/1), Cubaj * 8 (3/4), Madera 6 (0/2, 2/4), Fassina*4 (2/5), Andrè 6 (3/4), Trimboli (0/1 da tre). Tutto. Capobianco.
Germania: Peterson 9 (4/12, 0/1), Wilke 2 (1/2, 0/1), Zolper 2 (1/1, 0/1), Crowder, Sabally 15 (5/10), Guelich 12 (6/8), Flebich 9 (3/5, 1/5), Geiselsoder 8 (1/3, 2/5), Hartmann 3 (1/2 3), Buhner (0/2), Bertholdt, Barne. Tutto.

Thomaidis.

Arbitri: Kirile Tvauri (Albania), Domen Krajnc (Slovenia), Sandra Sanchez Gonzalez (Spagna)
Spettatori: 1800
Per la prima volta in assoluto il Campione Europeo femminile sarà sicuramente ospitato in 4 paesi mentre 4 delle 5 edizioni precedenti sono state ospitate da due paesi. Italia, Grecia, Repubblica Ceca e Germania si sono già certificate mentre le altre 12 regioni verranno scelte al termine delle qualificazioni, la cui ultima finestra si giocherà a febbraio 2025. Il Belgio è il campione di salvaguardia dopo aver conquistato la sua prima medaglia d’oro a Lubiana nel 2023, i prossimi campioni saranno incoronati nel rinomato Stadio della Pace e dell’Amicizia del Pireo (Grecia).
L’Italia torna ad allestire una squadra di Campionessa Europea femminile 18 anni dopo la versione ospitata dall’Abruzzo (Vasto, Lanciano, Ortona, Chieti) e sarà l’ottava volta totale per il nostro Paese. Nessun altro paese vanta lo stesso primato, seguita dalla Francia con 5 versioni e dall’Ungheria con 4. Nel 1938 fu la volta di Roma e le Azzurre vinsero l’Oro, nel 1968 la Sicilia (Catania, Ragusa, Palermo, Messina), nel 1974 la Sardegna (Sassari, Nuoro, Cagliari), nel 1981 le Marche (Ancona, Senigallia), nel 1985 il Veneto (Vicenza, Treviso), nel 1993 l’Umbria. (Perugia) e nel 2007 l’Abruzzo.

Qualificazioni EuroBasket Donne 2025

Italia-Grecia 76-67; Repubblica Ceca-Germania 41-85
Germania-Italia 53-70; Grecia-Cechia 75-66
Italia-Cechia 68-47; Germania-Grecia 79-76
Grecia-Italia 56-45; Germania-Cechia 74-67
Italia-Germania 79-60; Cechia-Grecia 81-66
Domenica 9 febbraio
Cechia-Italia 74-69; Grecia-Germania 64-67
Squadra I*
Italia 9 (4/2)
Germania 8 (4/2)
Grecia 7 (2/4)
Cechia 6 (2/4)
* Tutti i gruppi attualmente certificati come host

Qualificazioni EuroBasket 2025 femminile. Brno, Repubblica Ceca-Italia 74-69 (Cubaj 16)
Qualificazioni EuroBasket 2025 femminile. Brno, Repubblica Ceca-Italia 74-69 (Cubaj 16)

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *